//
Tuesday, 11 January 2011 20:25

SONDAGGI D'OPINIONE E RICERCHE DI MERCATO

Written by  Manager
Rate this item
(0 votes)

In Calabria è radicata l’idea che i sondaggi e le ricerche in campo socio-politico, economico e di marketing, siano costosi e poco utili! Naturalmente, si tratta di una valutazione profondamente errata e portatrice di una concezione statica della società e dei mercati, oltre che di una evidente mancanza di conoscenza circa il valore che alcune indagini possono rivelare se condotte con competenza e rigore etico-professionale.

Innanzitutto, occupiamoci dei costi! Questi dipendono da alcuni fattori: tipo di sondaggio o ricerca; metodo di raccolta dei dati; volume dei dati da trattare; aspetti organizzativi; struttura del campione o del panel selezionato. In altre parole, il costo è direttamente proporzionale alla complessità dell’indagine. Questo significa che un sondaggio periodico ma strutturalmente semplice può avere un costo molto basso così come una ricerca di marketing limitata ad uno specifico settore o elemento di valutazione può risultare anch’essa esigua nei costi. Contestualmente, il risultato di una serie di indagini produce un considerevole ed utilissimo EFFETTO DI ORIENTAMENTO sulle scelte da compiere in campo aziendale, politico, economico o finanziario, con straordinari riflessi positivi nell’impiego delle risorse. In sostanza, l’intuito non è sempre il migliore compagno di chi è imprenditore o dirigente aziendale, sindaco o deputato, manager pubblico o privato, commerciante o industriale. Le indagini di mercato ed i sondaggi d’opinione COSTANO POCO e SONO MOLTO UTILI. Le imprese calabresi e le pubbliche amministrazioni trarrebbero enormi benefici da una politica di gestione che tenesse nella dovuta attenzione l’importanza di un “parametro critico obiettivo”, di una valutazione più ampia ed approfondita dei consumatori o degli elettori, dei cambiamenti e delle tendenze in atto, dei bisogni dei consumatori e delle effettive necessità dei cittadini. Perché non utilizzarlo?